I GRACCHI.
Quando la politica finisce in tragedia.
L' "età graccana" (133-121 a.C.) fu breve, ma registrò un cambiamento profondo nella vita pubblica di Roma, con riferimento alla costruzione del consenso, alla concezione dei rapporti di potere, all' uso e alla distribuzione della ricchezza.

Prefazione di Federico Santangelo *
Il prof. Santangelo, nella sua Prefazione a "I Gracchi", evidenzia come la distanza rispetto agli eventi degli autori antichi che riferiscono sul tema svolto nel volume, Plutarco e Appiano, non sia soltanto cronologica, ma anche ideologica e politica.
"È proprio la politicità della vicenda dei Gracchi - scrive - a sollecitarne periodicamente la rilettura a seconda delle circostanze storiche e storiografiche. Le interpretazioni moderne dei Gracchi, anche in anni recenti, sono inevitabilmente informate da concezioni diverse del rapporto fra cambiamento storico e conflitto. A questo campo complesso e di eventi e di problemi Natale Barca ha dedicato uno studio che offre al lettore un ricco repertorio di strumenti per orientarsi nella documentazione antica e nei principali dibattiti moderni."
E aggiunge: "Chi conosca i lavori precedenti di Barca, soprattutto il libro sugli anni Novanta e Ottanta del primo secolo a.C. (Sangue chiama sangue, 2016) e la biografia di Mario (Gaio Mario, 2017), riconoscerà l'ambizione di coniugare discussione biografica, analisi del contesto storico complessivo e ariosità narrativa.
"È proprio la politicità della vicenda dei Gracchi - scrive - a sollecitarne periodicamente la rilettura a seconda delle circostanze storiche e storiografiche. Le interpretazioni moderne dei Gracchi, anche in anni recenti, sono inevitabilmente informate da concezioni diverse del rapporto fra cambiamento storico e conflitto. A questo campo complesso e di eventi e di problemi Natale Barca ha dedicato uno studio che offre al lettore un ricco repertorio di strumenti per orientarsi nella documentazione antica e nei principali dibattiti moderni."
E aggiunge: "Chi conosca i lavori precedenti di Barca, soprattutto il libro sugli anni Novanta e Ottanta del primo secolo a.C. (Sangue chiama sangue, 2016) e la biografia di Mario (Gaio Mario, 2017), riconoscerà l'ambizione di coniugare discussione biografica, analisi del contesto storico complessivo e ariosità narrativa.
Vi è, più in generale, l'intento di offrire uno sguardo d'insieme sulla vicenda storica della 'repubblica imperiale' fra secondo e primo secolo a.C.".
"Proprio attraverso una prospettiva pluralistica e non insulare - conclude - si possono considerare e apprezzare le ragioni che portano a riconoscere nell'età graccana importanti caratteri originali, e a riflettere criticamente sui molti aspetti di questa vicenda storica che continuano a richiedere approfondimento e dibattito".
Leggi l'intervista dell'autore
____________
* Federico Santangelo è docente di Storia Antica e Direttore della Ricerca alla School of history, classics and archaeology della Newcastle University, ed editor delle recensioni di "Histos" (www.histos.org).
"Proprio attraverso una prospettiva pluralistica e non insulare - conclude - si possono considerare e apprezzare le ragioni che portano a riconoscere nell'età graccana importanti caratteri originali, e a riflettere criticamente sui molti aspetti di questa vicenda storica che continuano a richiedere approfondimento e dibattito".
Leggi l'intervista dell'autore
____________
* Federico Santangelo è docente di Storia Antica e Direttore della Ricerca alla School of history, classics and archaeology della Newcastle University, ed editor delle recensioni di "Histos" (www.histos.org).
Informazioni sul volume

L' "età graccana" (133-121 a.C.) fu breve, ma registrò un cambiamento profondo nella vita pubblica di Roma, con riferimento alla costruzione del consenso, alla concezione dei rapporti di potere, all' uso e alla distribuzione della ricchezza.
Pagine | 326 |
Editore | L'Erma di Bretschneider, Roma |
Anno | 2019 |
Lingua | italiano |
ISBN-13 | 9788891318107 |