La vita pubblica di Roma repubblicana (509-27 a.C.)
conobbe un drammatico declino a partire dall' "Età Graccana" (133-121 a.C.).
conobbe un drammatico declino a partire dall' "Età Graccana" (133-121 a.C.).

La vita pubblica di Roma repubblicana (509-27 a.C.) conobbe un drammatico declino a partire dall' "Età Graccana" (133-121 a.C.). L' "ingresso dei pugnali nel Foro" introdusse un periodo di instabilità politica. Il popolo romano si divise in Ottimati e Popolari, e da quel momento le "partes" non cessarono di contrapporsi in lotte di fazione e guerre civili, che s'intrecciavano a guerre esterne. Una sequenza di tragedie collettive che sembrava interminabile squassò la società e lo Stato, con la rottura dell'ordinamento costituzionale e la crisi del sistema politico. La " lunga notte" della res publica si concluse con la definitiva vittoria militare di Ottaviano nella Battaglia di Azio (31 a.C.). Ottaviano divenne il princeps, l'augustus, e questo segnò la fine della res publica e l'inizio del Principato, in pratica la nascita dell'Impero (27 a.C.).
Si colloca in questo contesto il tema trattato nel libro: la storia politica del Primo e del Secondo Triumvirato. Tra i contenuti di questo lavoro, si segnalano i seguenti: l'esilio di Cicerone, la Guerra Gallica, i primi sbarchi dei Romani in Britannia, la Battaglia di Charrae, l'assassinio di Clodio, le vittorie di Cesare nella II Guerra Civile, l'assassinio di Pompeo, la congiura di senatori contro Cesare, il regolamento di conti finale tra Ottaviano e Antonio, la vicenda personale e politica di Antonio e Cleopatra.
Informazioni sul volume

La vita pubblica di Roma repubblicana (509-27 a.C.) conobbe un drammatico declino a partire dall' "Età Graccana" (133-121 a.C.).
Pagine | 384 |
Editore | Casemate Publishers, Havertown (Philadelphia), PA, USA |
Anno | 2023 |
Lingua | Inglese |
ISBN | 9781636242323 |
Caratteristiche del volume | Copertina rigida 15x23 cm B/N e a colori |