Il volume, dopo un riepilogo delle grandi vicende dall'Età dei Gracchi (133-121 a.C.) alla morte di Silla (78 a.C.), offre un quadro di sintesi della storia politica e militare di Roma dal 78 al 60 a.C. Nel prendere spunto dal ruolo pubblico, dalla vita privata, dai complessi legami familiari e gentilizi, e dall'interazione reciproca di quindici personalità, lo stesso evidenzia come la vita pubblica e i rapporti con l'estero fossero condizionati dai rapporti spesso competitivi tra gli individui, le famiglie e i clan.
I personaggi di spicco di cui si parla sono Cicerone, Mario, Silla, Ortensio, Vazia, Lucullo, Lepido, Cesare, Sertorio, Spartaco, Verre, Pompeo, Attico, Catilina, e Clodio.
Informazioni sul volume

Questo libro riepiloga le grandi vicende collettive di Roma tardo-repubblicana, con riferimento al periodo che va dall'Età dei Gracchi (133-121 a.C.) alla morte di Silla (78 a.C.), un periodo-chiave per la comprensione dei successivi sviluppi che portarono al superamento della forma repubblicana dello Stato e al passaggio al Principato, anticamera dell'Impero.
Pagine | 800 |
Editore | LEG, Gorizia |
Anno | 2021 |
Lingua | italiano |
ISBN-13 | 9788891318107 |