Le pubblicazioni:


Prima di Augusto

Before Augustus. The Collapse of the Roman Republic

Storia delle rivalità che travolsero la Repubblica
Roman Aquileia

Roman Aquileia

Leggendaria per le sue mura e il suo porto, Aquileia seppe giocare un ruolo fondamentale nella grande strategia dell'antica Roma tra il Po e il Danubio...
Roma contro i Germani

Roma contro i Germani

Ottocentomila tra uomini, donne e bambini, avanzano a piedi, a cavallo o suoi carri. Erano intere famiglie, interi popoli…
Gaio Mario

Gaio Mario

Un uomo devoto alla guerra, dal carattere irruente e volitivo, e dall'ambizione sfrenata, autore disinvolto di azioni a favore e contro Roma.
Sangue chiama sangue

Sangue chiama sangue

Un libro di storia politica, che riguarda la Roma tardo-repubblicana, con particolare riferimento agli anni di Mario e Silla (198-78 a.C.).
Corruption in Ancient Rome

Corruption in Ancient Rome

After introducing the reader to the human, cultural and political environment of Rome at the end of the Late Republic and the beginning of the Principality, the e-book develops the theme of corruption in several respects.
Impatti che uccidono

Impatti che uccidono

Una ricerca della vera causa del collasso della Civiltà Sumero Accadica, avvenuto intonro al 2000 a.C..
Prima delle piramidi

Prima delle piramidi

Un'indagine sul popolamento umano del Sahara orientale nella Preistoria Recente, con particolare riferimento alla Valle del Nilo.
Al tempo dei ramessidi.

Al tempo dei Ramessidi. Stato faraonico e civiltà del bronzo

Una sintesi storica e archeologica sull'interazione fra lo Stato Faraonico e i regni e gli imperi della regione egeo-anatolica e del Mediterraneo orientale durante il II millennio a.C.
Sovrani predinastici egizi

Sovrani predinastici egizi

Un'illustrazione del Neolitico Egiziano e dell'avventura archeologica che ha portato alla clamorosa scoperta di un Egitto anteriore a quello Dinastico precedono l'esame delle culture predinastiche.
La notte dei tempi

La notte dei tempi

Un viaggio attraverso la Preistoria: dalle Origini al Paleolitico Superiore.

Scopri i miei libri

Immergiti nella vita e nelle vicende delle organizzazioni politiche, delle formazioni sociali e dei singoli individui che hanno fatto la Storia!
Nel segnalarti le mie pubblicazioni, come mi accingo a fare, ti propongo una lettura vivace e piana, che si basa bensì su un rigoroso studio storico, tuttavia strizza l'occhio alla narrativa d'ambientazione storica.
I miei lavori non si limitano a descrivere processi ed eventi di rilevanza pubblica, riguardanti la politica, le guerre, l'economia, la società e la cultura, ma spingono lo sguardo sulla sfera privata dei protagonisti e di comprimari e comparse.
Si tratta di libri a stampa, pubblicati anche in versione digitale, e di e-book, editi in Italia e all'estero, e scritti in lingua italiana o inglese.

I titoli

Violence in the Forum Factional Struggles in Ancient Rome (133-78 BC)
"L'ingresso dei pugnali nel Foro" è un'espressione che identifica due precisi momenti storici: quando due tribuni della plebe, i fratelli Tiberio Sempronio Gracco e Caio Sempronio Gracco, furono assassinati a Roma, durante moti di piazza, nel 133 e nel 122 a.C.
Vai alla scheda
Knossos, Mycenae, Troy. The Enchanting Bronze Age and its Tumultuous Climax
L'opera pone un accento particolare sulla mescolamento e sull'osmosi delle prime civiltà mediterranee, con particolare riferimento alla Minoica, alla Cicladica, alla Micenea e alla Troiana, e sulle cause del loro declino, che sono probabilmente da identificare in un groviglio di e cause umane, e in una crisi lunga, lenta, ma irreversibile.
Vai alla scheda
Before Augustus. The Collapse of the Roman Empire
La vita pubblica di Roma repubblicana (509-27 a.C.) conobbe un drammatico declino a partire dall' "Età Graccana" (133-121 a.C.). L’ "ingresso dei pugnali nel Foro" introdusse un periodo di instabilità politica. Il popolo romano si divise in Ottimati e Popolari, e da quel momento le "partes" non cessarono di contrapporsi in lotte di fazione e guerre civili, che s'intrecciavano a guerre esterne.
Vai alla scheda
Roman Aquileia. The Impenetrable City-Fortress, a Sentry of the Alps
Questo libro illustra come una colonia militare divenne una città grande, imponente e prospera. Leggendaria per le sue mura e il suo porto, Aquileia seppe giocare un ruolo fondamentale nella grande strategia dell'antica Roma tra il Po e il Danubio, attraversando i secoli dalla sua fondazione (181 a.C.) ai fatidici giorni di sangue e violenza della sua caduta (452) d.C.
Vai alla scheda
Roma dopo Silla. Una storia in quindici vite.
Questo libro riepiloga le grandi vicende collettive di Roma tardo-repubblicana, con riferimento al periodo che va dall'Età dei Gracchi (133-121 a.C.) alla morte di Silla (78 a.C.), un periodo-chiave per la comprensione dei successivi sviluppi che portarono al superamento della forma repubblicana dello Stato e al passaggio al Principato, anticamera dell’Impero.
Vai alla scheda
Roma contro i Germani. La guerra Cimbrica 113 - 101 a.c.
Ottocentomila tra uomini, donne e bambini, avanzano a piedi, a cavallo o suoi carri. Erano intere famiglie, interi popoli… Costretti ad abbandonare le loro terre da una catastrofe naturale, vagavano in cerca di una nuova patria. Un popolo in cammino? Non proprio. Trecentomila migranti erano in grado di portare un’arma, Tra gli altri, vi erano i Cimbri, i Germani più feroci e spietati.
Vai alla scheda
Rome's sicilian slave wars
Questo testo parla delle grandi rivolte di schiavi che si ebbero in Sicilia qualche decennio prima della Rivolta di Spartaco (73-71 a.C.). Tali ribellioni portarono alla fondazione di un regno ellenistico d'impronta siriana all'interno di una provincia dello Stato romano e furono represse nel sangue, non senza fatica, dalle legioni romane, dopo furiosi combattimenti, avvenuti in gran parte dell'isola.
Vai alla scheda
I Gracchi. Quando la politica finisce in tragedia.
L' "età graccana" (133-121 a.C.) fu breve, ma registrò un cambiamento profondo nella vita pubblica di Roma, con riferimento alla costruzione del consenso, alla concezione dei rapporti di potere, all' uso e alla distribuzione della ricchezza.
Vai alla scheda
Gaio Mario
"Gaio Mario. Alle origini della crisi di Roma" dà conto della statura e dell’importanza storica di un personaggio-chiave della Tarda Repubblica: un uomo devoto alla guerra, dal carattere irruente e volitivo, e dall’ambizione sfrenata, autore disinvolto di azioni a favore e contro Roma.
Vai alla scheda
Sangue chiama sangue. Terrore e atrocità nella Roma di Mario e Silla.
Un libro sulla storia politica della Roma tardo-repubblicana, con particolare riferimento agli anni di Mario e Silla.
Vai alla scheda
Corruption in Ancient Rome
After introducing the reader to the human, cultural and political environment of Rome at the end of the Late Republic and the beginning of the Principality, the e-book develops the theme of corruption in several respects.
Vai alla scheda


Gli altri miei libri


Impatti che uccidono. Ipotesi sul collasso di una civiltà.
Una ricerca della vera causa del collasso della Civiltà Sumero-Accadica (III millennio a.C.).
Vai alla scheda
Prima delle piramidi. Alle origini della Civiltà Egizia.
Un’indagine sul popolamento umano del Sahara orientale nella Preistoria Recente, con particolare riferimento alla Valle del Nilo.
Vai alla scheda
Al tempo dei Ramessidi. Stato Faraonico e civiltà del Bronzo.
Una sintesi storica e archeologica sull’interazione fra lo Stato Faraonico e i regni e gli imperi della regione egeo-anatolica e del Mediterraneo orientale durante il II millennio a.C.
Vai alla scheda
Sovrani predinastici egizi
La prima trattazione sistematica del Predinastico Egiziano di un autore italiano, scritta in Italiano.
Vai alla scheda
La Notte dei Tempi. Prima dell'Uomo. L'Uomo primitivo
Un viaggio attraverso la Preistoria: dalle Origini al Paleolitico Superiore.
Vai alla scheda

Trovi un elenco non esaustivo delle biblioteche di istituzioni pubbliche che li possiedono nel sito worldcat.org