Indietro

Violence in the Forum
Factional Struggles in Ancient Rome (133-78 BC)

"L'ingresso dei pugnali nel Foro" è un'espressione che identifica due precisi momenti storici: quando due tribuni della plebe, i fratelli Tiberio Sempronio Gracco e Caio Sempronio Gracco, furono assassinati a Roma, durante moti di piazza, nel 133 e nel 122 a.C.
Immagine header pagina
"L'ingresso dei pugnali nel Foro" è un'espressione che identifica due precisi momenti storici: quando due tribuni della plebe, i fratelli Tiberio Sempronio Gracco e Caio Sempronio Gracco, furono assassinati a Roma, durante moti di piazza, nel 133 e nel 122 a.C. Questi eventi e altri che seguirono segnarono la rottura dell'ordine costituzionale nella "res publica" e l'inizio di una crisi politica. Iniziò così un processo che avrebbe portato, nell'arco di tre generazioni, al superamento della forma repubblicana dello stato, una transizione fatta di infinite violenze, saccheggi e distruzioni, tra cui tre guerre civili, aspre e sanguinose.
La politica interna a Roma in quel periodo fu alimentata dal conflitto sociale, dal confronto tra due schieramenti politici, gli Ottimati e i Popolari, ciascuno guidato da una figura eminente, e caratterizzata da settarismo e intolleranza. Fu caratterizzata da discorsi pronunciati in senato, nelle strade e nelle corti di giustizia con solennità e intensità, ma anche dai pugnali che balenavano nelle mani di cospiratori e assassini; da rivolte di strada, con migliaia di vittime; da veri o presunti colpi di stato, con feroci repressioni di massa; da esecuzioni sommarie; da vittime abbandonate alla furia della folla; da diffuse guerre civili, le cui battaglie si intrecciavano con altre guerre, contro nemici all'estero; cacce all'uomo, crimini orrendi; il sistema di uccisioni legalizzate che mirava all'annientamento degli oppositori politici noto come proscrizione; episodi di corruzione; brutali uccisioni di massa.

Il proprietario dell'immagine utilizzata in questa pagina web è stato ricercato senza successo. Il titolare del sito è disponibile e pronto a riconoscerne i diritti.

Informazioni sul volume

Violence in the Forum Factional Struggles in Ancient Rome (133–78 BC)
Questo libro analizza questo periodo tumultuoso a Roma, rivelando le trame del Senato di Roma contro i Gracchi e le circostanze della morte dei due tribuni, la misteriosa morte di Publio Cornelio Scipione Emiliano, distruttore di Cartagine e di Numanzia, il feroce linciaggio di Lucio Apuleio Saturnino, sedizioso tribuno della plebe, la guerra civile tra Mario e Silla, incluso l'assedio e la capitolazione di Roma e il regno del terrore instaurato da Gaio Mario, la vittoria definitiva e la Proscrizione di Silla.
Pagine 288
Editore Casemate Publishers
Anno 2024
Lingua Inglese
ISBN-13 9781636244471
Caratteristiche del volume 17 x 23,5 cm, due mappe