Indietro

ROME'S SICILIAN SLAVE WARS

Questo testo parla delle grandi rivolte di schiavi che si ebbero in Sicilia qualche decennio prima della Rivolta di Spartaco (73-71 a.C.).
Tali ribellioni portarono alla fondazione di un regno ellenistico d'impronta siriana all'interno di una provincia dello Stato romano e furono represse nel sangue, non senza fatica, dalle legioni romane, dopo furiosi combattimenti, avvenuti in gran parte dell'isola.
Rome’s Sicilian Slave Wars
"(Il volume) mette in luce due episodi della storia sociale e militare di Roma, tanto significativi quanto negletti. Colloca la rivolta di Enuno e quella di Salvio nel loro contesto sociale, descrivendo la natura della schiavitù nella Tarda Repubblica e spiegando le cause della rivolta. Narra il corso di ciascuna rivolta e la risposta romana. Dimostra che ciò che ebbe inizio come una sollevazione locale di 400 schiavi siriani, divenne una vasta e ambizisa rivolta che mirava a fare della Sicilia un regno indipendente. Descrive le aspre battagflie e l'implacabile e spietata repressione di divese armate romane. Valuta l'eredità delle rivolte nel presagire le crisi che portò alla Guerra Sociale e alla più famosa Rivolta di Spartaco (73-71 a.C.)" (Fonte: quarta di copertina di Romes's Sicilian Slave Wars. Traduzione dell'Autore).
"Il libro - scrive www.historyofwar.org - inizia con un materiale di base molto utile, riguardo alla natura della schiavitù nel mondo antico, alla storia della Sicilia e alle città della Sicilia antica. Seguono i racconti delle due rivolte, intrecciati con lo sfondo di Roma. Il racconto della prima delle rivolte aiuta a spiegare alcuni dei suoi aspetti apparentemente insoliti. (…) Ho trovato questo libro una lettura interessante e un buon resoconto."

Informazioni sul volume

Rome’s Sicilian Slave Wars
Questo testo parla delle grandi rivolte di schiavi che si ebbero in Sicilia qualche decennio prima della Rivolta di Spartaco (73-71 a.C.).
Pagine 200
Editore Pen & Sword Books Ltd, Barnsley, Gran Bretagna
Anno 2020
Lingua Inglese